AMA

MATTEO ASCANI

  • HOME

  • PROJECTS

  • ABOUT

  • JOBS

  • CONTACT

  • More

    ALL
    COMMERCIAL
    CULTURE
    DESIGN
    EDUCATION
    EPHEMERAL
    HEALTH
    HOUSING
    PLANNING
    PUBLIC
    RESEARCH

    BRU_KINDERGARTEN

    SCUOLA MATERNA SAN GIORGIO DI BRUNICO

    L’impostazione progettuale è motivata da valutazioni architettoniche che mirano a realizzare un edificio che si integri all’interno del tessuto edilizio fatto principalmente da piccole unità residenziali. La volumetria è nata dalla sommatoria di piccole unità dalla forma iconica, la cui finalità è quella di rendere familiare il nuovo complesso scolastico agli occhi dei bambini, un archetipo di casa per un inserimento meno traumatico.

    L’organizzazione e la disposizione spaziale dei volumi creano luoghi conclusi che diventano piccoli giardini non dispersivi con spazi facilmente gestibili dagli insegnanti, dove il bambino ha modo di giocare e muoversi in assoluta sicurezza come nel giardino della propria casa.
    Dall’esterno la semplicità architettonica rende l’intervento di facile comprensione, gli ingressi al nido e alla scuola dell’infanzia sono adiacenti e facilmente raggiungibili da via Gremsen.
    La volumetria ha lo scopo di caratterizzare lo spazio in modo
    da aumentarne la dinamicità; l’organizzazione funzionale ruota attorno ad uno spazio centrale a doppia altezza ad uso ricreativo utile alla distribuzione interna, diventando il cuore dell’edificio, una piazza interna.
    Il progetto entra così a far parte dei luoghi di appartenenza legandosi alle preesistenze, la nuova scuola di San Giorgio diventa uno spazio a misura di bambino, dove gli elementi architettonici diventano luogo d’avventura.
    L’impianto strutturale prevede un corpo interrato unico in cemento armato realizzato a vasca bianca (con calcestruzzo impermeabile garantito) su cui si impostano i vari volumi del fuoriterra pensati con elevazioni e orizzontamenti in legno X-lam. Il solaio del piano terra viene realizzato in c.a., a piastra a spessore in modo da ripartire i carichi delle strutture soprastanti in legno che da un punto di vista statico sono in continuità.
    I pilastri nell’interrato vengono disposti ogni 3 parcheggi e in modo da lasciare un ampia zona di manovra centrale per l’inversione dei mezzi. L’uso del legno per il fuoriterra ottimizza le strutture interrate data la sua leggerezza.
    L’edificio sarà a basso impatto energetico classificato in classe A. Le falde del tetto saranno dotate di ampie finestrate, opportunamente schermate durante il periodo estivo, per permettere in inverno il massimo sfruttamento dell’energia solare. Le falde verranno inoltre sfruttate per l’installazione
    di pannelli solari e fotovoltaici a copertura del fabbisogno di energia. 

    BACK TO PROJECTS

    LOCATION

    CLIENT

    YEAR

    PROGRAM

    PROJECT ARCHITECT

    TEAM

    ​

    ​

    ​

    ​

    STRUCTURES DESIGN

    PLANT DESIGN​

    BRUNICO, ITALY 

    BRUNICO MUNICIPALITY

    2016

    KINDERGARDEN

    MATTEO ASCANI

    MICHELE ALBONETTI

    MARA MAZZANTI

    CHARLOTTE MEERSEMAN

    MARIANNA PERGOLINI

    MARIA BRIZZI

    STUDIO D'INGEGNERIA ARDOLINO

    FRANCESCO CURRO' DOSSI

    AMA_SCUOLA MATERNA BRUNICO
    AMA_SCUOLA MATERNA BRUNICO
    BRU-VIEW
    AMA_SCUOLA MATERNA BRUNICO
    AMA_SCUOLA MATERNA BRUNICO
    AMA_SCUOLA MATERNA BRUNICO
    AMA_SCUOLA MATERNA BRUNICO
    AMA_SCUOLA MATERNA BRUNICO
    AMA_SCUOLA MATERNA BRUNICO
    AMA_SCUOLA MATERNA BRUNICO
    AMA_SCUOLA MATERNA BRUNICO
    Show More