AMA

MATTEO ASCANI

  • HOME

  • PROJECTS

  • ABOUT

  • JOBS

  • CONTACT

  • More

    ALL
    COMMERCIAL
    CULTURE
    DESIGN
    EDUCATION
    EPHEMERAL
    HEALTH
    HOUSING
    PLANNING
    PUBLIC
    RESEARCH

    COL_VIVERE INSIEME

    QUARTIERE INTERGENERAZIONALE COLDRERIO

    CONCEPT
    Un complesso edilizio dalla forma e dai materiali essenziali, semplici, puri come la natura che lo circonda, che abbina architettura all’avanguardia, alta tecnologia e sviluppo sostenibile. Come ha evidenziato Adolf Loos, “la pianura richiede elementi architettonici verticali, la montagna orizzontali”, uno dei caratteri del costruire in zone dall’orografia complessa, in un ambiente che per la sua conformazione morfologica presenta difficoltà all’insediamento, è la definizione di un piano orizzontale o la conquista di un suolo piano, quale elemento connotativo di radicamento al luogo.

    OBBIETTIVI
    Obiettivo dell’intervento è quello di inserire il programma richiesto attraverso nuovi elementi spaziali, formulando una idea nuova, contemporanea e di impatto, cercando di coniugare un edificio residenziale con uno stile più istituzionale tipico degli edifici pubblici, reinterpretandone il concetto e lo scopo funzionale. Si è cercato di ottimizzare il sedime e l’orientamento degli edifici nell’ottica di offrire il migliore soleggiamento alle unità abitative e alle funzioni pubbliche come la biblioteca e l’asilo dell’edificio polifunzionale.

    Gli edifici hanno un impatto volumetrico contenuto, l’altezza e i piani fuori terra sono in linea con gli edifici confinanti.
    Vivere Insieme è in grado di comunicare un carattere identitario e contemporaneo. Il progetto che presentiamo è coerente con questi principi: si basa infatti sull’individuazione di precisi elementi morfologici, progettati alla luce di nuove tecniche di prefabbricazione, energie, risorse e capacità, e in grado di dialogare anche con la tradizione attraverso l’uso dei materiali. Non basandosi su meri criteri estetici, bensì su sicurezza, approvvigionamento energetico e idrico, smaltimento dei rifiuti e delle acque reflue, qualità abitativa, suddivisione degli spazi, capacità e comfort dei vani, l’edificio si vuole integrare in questo sistema urbano. Per questo abbiamo cercato di contenere il volume esterno per un minor impatto sull’ambiente, infatti parte delle funzioni pubbliche e tecniche sono state semi interrate, cercando di limitare anche il numero dei livelli dell’edificio principale.

    L’organizzazione funzionale prevede lo sviluppo dei reparti sullo stesso piano con funzioni condivise, localizzate nel nodo centrale dei due volumi lineari, il reparto dell’Alzheimer è localizzato all’ultimo piano dell’edificio con un ampio tetto giardino. Tutti gli spazi comunitari sono stati localizzati al piano terra sia nella casa per gli anziani sia nell’edificio polifunzionale, tutto questo per facilitare la mobilità degli ospiti delle strutture.

    BACK TO PROJECTS

    LOCATION

    CLIENT

     

    YEAR

    PROGRAM

     

    PROJECT ARCHITECT

    TEAM

     

     

     

     

     

     

    COLDRERIO, SWISS

    CASA SAN ROCCO,

    COMUNE DI COLDRERIO 

    2015

    CARE HOME, KINDERGARTEN, LIBRARY, RICREATIONAL CENTER

    MATTEO ASCANI

    MARIANNA PERGOLINI

    MARA MAZZANTI

    MICHELE ALBONETTI

    COL_00
    COL_00
    quartiere intergenerazionale Coldrerio
    COL_05
    COL_05
    quartiere intergenerazionale Coldrerio
    COL_06
    COL_06
    quartiere intergenerazionale Coldrerio
    COL_09
    COL_09
    quartiere intergenerazionale Coldrerio
    COL_10
    COL_10
    quartiere intergenerazionale Coldrerio
    Show More